Skip to content

Contatti:

0832 306194 – 389 2105991 / teatro@astragali.org / 

DISTILLERIA DE GIORGI
Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • la Distilleria
    • la Storia
    • l’ Architettura
    • il Recupero
    • Archivio delle “Memorie della Distilleria”
    • il progetto ALCHIMIE (2017-2021)
      • Partner
  • Eventi
    • Incontri ed Eventi
    • Spettacoli
    • Workshop e Residenze
    • Laboratori Permanenti
    • Visite Guidate e Mostre
  • News
  • Contatti

“Teatri a Sud” dal 12 agosto al 9 settembre 2023

On 8 Agosto 2023
In News

Da sabato 12 agosto a sabato 9 settembre tra la Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce e il Museo Didattico Archeologico di Cavallino riprendono gli appuntamenti di Teatri a Sud, progetto ideato e promosso da Astràgali Teatro con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Puglia, con la collaborazione dell’Università del Salento e delle amministrazioni comunali di Cavallino e San Cesario di Lecce. Teatri a Sud è ascolto e confronto tra esperienze diverse, accomunate dalla necessità di una nuova traiettoria. Teatri, forme della scrittura, paesaggi sonori che nutrono la comunità, la sua trasformazione, i desideri e i sogni. Il sud dei teatri, reinventa la comunità, ne dà forma e sostanza.
Tra gli ospiti di questa rassegna estiva la Compagnia Diaghilev, Gabbianella Club, Mana Chuma Teatro, Therasia Teatro – il garage delle Arti. Teatri a sud accoglierà poi una tre giorni interamente dedicata al teatro in lingua salentina e la terza edizione della Summer School Filosofica a cura di Kaiak. A Philosophical Journey e Astràgali Teatro. La compagnia salentina proporrà anche il recital “La rosa bianca”, l’ormai consueto appuntamento con La notte dei poeti e l’inedita performance multidisciplinare “Circus on Guisnes”.

Gli appuntamenti in Distilleria:

Si parte sabato 12 agosto (ore 21 – ingresso 5 euro) con lo spettacolo “Racconti – vite segrete di animali” della Compagnia Diaghilev scritto, diretto e interpretato da Paolo Panaro. Il lavoro nasce dal desiderio di proporre materiali letterari sparsi e meno conosciuti di epoche diverse. Tra i vari autori affrontati, Panaro si sofferma, in modo particolare, su Aldo Palazzeschi. Dallo studio e rielaborazione di opere disparate, nasce un’irriverente parodia dei bestiari medievali e, nel presentare allo spettatore il carattere e la morfologia di alcuni animali, il racconto finisce per descrivere la condizione umana. Le brevi storie sui più esilaranti difetti dell’uomo e le favole sulle bestie trovano spazio in uno spettacolo ideato sul modello di teatro di narrazione. La ricerca linguistica e la capacità di stupire il pubblico attraverso il fascino della parola e il gesto espressivo, ricreano grazie alle ispirazioni fatte da Esopo fino a Palazzeschi e altri scrittori contemporanei, il rito dell’ascolto infantile e il diritto al divertimento: ironia e sarcasmo traboccano da ogni parola. Lo spettacolo vuole rivendicare l’assoluta finalità morale e poetica della malizia e della furberia in teatro. L’arguzia, il ridere con cattiveria, senza pietà, usando la più assoluta crudeltà sono i mezzi usati per smascherare e condannare le ipocrisie e le falsità di una società che spesso deve fare i conti con un ingessato, conformista e sconfortante perbenismo.

Da martedì 22 a giovedì 24 agosto (ingresso gratuito) la Distilleria accoglierà una tre giorni interamente dedicata al teatro in lingua salentina. Si parte martedì alle 19 con un incontro sul teatro in lingua salentina con Luigi Pascali (autore teatrale, poeta), Raffale Polo (scrittore e giornalista), Fabio Tolledi (attore, autore, regista, direttore artistico Astràgali Teatro). Mercoledì alle 21 la compagnia Piccolo Teatro della Neve di Strudà metterà in scena i due atti unici di William Fiorentino, “Culacchi trapule e palloni” e “Trastule te curte”. Giovedì sempre alle 21, infine, la Compagnia Instabile a ddhu tira la ciuccia sarà sul palco con Chireca & Menzetti, una commedia di Luigi Pascali.

Lunedì 28 agosto (ore 21 – ingresso 5 euro) appuntamento con lo spettacolo “Come un granello di sabbia della compagnia calabrese Mana Chuma Teatro. Giuseppe Gulotta, Storia di un innocente” con Salvatore Arena, autore del testo e regista con Massimo Barilla. A diciotto anni Giuseppe Gulotta viene costretto a confessare l’omicidio di due carabinieri in una piccola caserma di Alcamo. Il delitto nasconde un mistero indicibile: uomini dello Stato che trattano con gruppi neofascisti, traffici di armi e droga. Per far calare il silenzio serve un capro espiatorio, uno qualsiasi. Attraverso la sua vicenda umana (e di Salvatore e Carmine – le due vittime della strage – o di Giovanni, Vincenzo, Gaetano – gli altri capri espiatori designati) lo spettacolo prova a rendere giustizia a quelle vite interamente sottratte per ragioni inconfessabili. La voce di Giuseppe ci attira in questo vortice raccontando la gioventù interrotta, l’arresto, le torture, la lunga carcerazione, ma anche l’irriducibile cocciuta speranza in una restituzione finale della propria umile e alta identità.

Lunedì 4 settembre (ore 21 – ingresso 5 euro) Therasia Teatro – il garage delle Arti presenterà Sul danno del tabacco (per la patria) di e con Davide Morgagni e con le musiche dal vivo di Marco Puzzello (tromba e flicorno soprano). Tratto dal breve monologo “Sul danno del tabacco” dello scrittore e drammaturgo russo Anton P. Čechov, lo spettacolo-conferenza è una dissertazione, ironica e pungente, sulle presunte sostanze presenti nel tabacco, a quanto pare, altamente nocive per la nostra cara patria.

Da mercoledì 7 a domenica 10 settembre, nell’ambito di Teatri a sud, si terranno le lezioni e workshop della terza edizione della Summer School Filosofica a cura di Kaiak. A Philosophical Journey e Astràgali Teatro dedicata al tema “La guerra, l’ospitalità, il teatro”.

Mercoledì 7 settembre (ore 21 – ingresso 5 euro) appuntamento con la decima edizione de La notte dei poeti. Un’edizione interamente dedicata a Dante Alighieri con la partecipazione di Simone Giorgino, Davide Morgagni, Roberta Quarta, Simonetta Rotundo, Valentina Sciurti, Fabio Tolledi e con le musiche di Mauro Tre, Roberto Gagliardi e Gianluca Milanese.

Venerdì 9 settembre (ore 21 – ingresso 5 euro) Astràgali Teatro proporrà “Circus on Guisnes”, un’inedita performance multidisciplinare dedicata all’incrocio tra le opere di John Cage, una delle personalità musicali più rilevanti e significative del Novecento, e lo scrittore salentino Antonio Verri. MusiCircus è un termine che il compositore e teorico musicale statunitense, sempre attento anche all’esplorazione della parola scritta, ha usato per indicare sia alcuni progetti artistici sia la sua tecnica multimediale nella quale più cose accadono contemporaneamente, senza una relazione preordinata fra esse. Vero e proprio pioniere degli happening, Cage ha creato performance basate sull’unione delle arti (musica, danza, poesia, teatro, arti visive) che conducevano il pubblico ad assumere un ruolo attivo. Antonio Verri, scrittore, poeta, giornalista e agitatore culturale salentino, scomparso a 44 anni nel 1993, legato in modo viscerale a quel “sud del sud dei santi” come direbbe Carmelo Bene, è stato uno dei principali animatori di quella Avanguardia meridionale particolarmente attiva tra gli anni ‘70 e ‘80. “I trofei della città di Guisnes” è il suo romanzo-simbolo, appena ripubblicato da Kurumuny, racconto in prima persona del suo viaggio nella città impossibile della scrittura, un luogo in cui anche il lettore potrà perdersi alla scoperta del genio creativo del grande scrittore e intellettuale salentino. Alla performance multidisciplinare parteciperanno l’attore e regista Fabio Tolledi, il musicista Mauro Tre, il poeta e ricercatore Simone Giorgino, il fotografo Fernando Bevilacqua, supportati da Sofia Chiarello, Carola Gatto, Giada Sumerano, operatrici del Laboratorio di realtà Virtuale ed Aumentata del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento. La compagnia Astràgali Teatro nasce nel 1981 a Lecce per fare teatro, formare attori e dare vita ad uno spazio di circolazione dei discorsi e delle pratiche. Riconosciuta dal 1985 dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali come compagnia teatrale d’innovazione, dal 2012 è sede del Centro Italiano dell’International Theatre Institute dell’Unesco ed è membro dell’Anna Lindh Euro-Mediterranean Foundation for the Dialogue between Cultures. Ha realizzato progetti artistici, spettacoli, attività in circa 30 paesi in tutto il mondo. Nel corso di questi anni numerosi spettacoli hanno trovato casa in molti luoghi di grande interesse culturale in Italia e all’estero, anche in siti patrimonio dell’umanità dell’Unesco.

Consigliata la prenotazione: 0832306194 – 3892105991 – teatro@astragali.org

2023-08-08
Previous Post: Da mercoledì 8 marzo a domenica 28 maggio proseguono gli appuntamenti di “Teatri a Sud”
Next Post: Summer School: La guerra, l’ospitalità, il teatro

→ Prossimi eventi

Agosto

Settembre 2023

Ottobre
L
M
M
G
V
S
D
28
29
30
31
1
2
3
Events for 28th Agosto
Teatro
21:00 - 22:00

Come un granello di sabbia – Mana Chuma Teatro

Events for 1st Settembre
Nessun evento
Events for 2nd Settembre
Nessun evento
Events for 3rd Settembre
Nessun evento
4
5
6
7
8
9
10
Events for 4th Settembre
Teatro
21:00 - 22:00

Sul danno del tabacco (per la patria) – Therasia Teatro – il garage delle Arti

Events for 5th Settembre
Nessun evento
Events for 6th Settembre
Nessun evento
Events for 7th Settembre
Poesia & Musica
21:00 - 22:30

La notte dei poeti – Astràgali Teatro

Events for 8th Settembre
Nessun evento
Events for 9th Settembre
Poesia & Musica
21:00 - 22:00

Circus on Guisnes – Astràgali Teatro

Events for 10th Settembre
Nessun evento
11
12
13
14
15
16
17
Events for 11th Settembre
Nessun evento
Events for 12th Settembre
Nessun evento
Events for 13th Settembre
Nessun evento
Events for 14th Settembre
Nessun evento
Events for 15th Settembre
Nessun evento
Events for 16th Settembre
Nessun evento
Events for 17th Settembre
Nessun evento
18
19
20
21
22
23
24
Events for 18th Settembre
Nessun evento
Events for 19th Settembre
Nessun evento
Events for 20th Settembre
Nessun evento
Events for 21st Settembre
Nessun evento
Events for 22nd Settembre
Nessun evento
Events for 23rd Settembre
Nessun evento
Events for 24th Settembre
Nessun evento
25
26
27
28
29
30
1
Events for 25th Settembre
Nessun evento
Events for 26th Settembre
Nessun evento
Events for 27th Settembre
Nessun evento
Events for 28th Settembre
Nessun evento
Events for 29th Settembre
Nessun evento
Events for 30th Settembre
Nessun evento
10Ott

Laboratorio di canto tradizionale con Anna Cinzia Villani

16Ott

Per un sorso di tè dopo un pezzo di pane – Compagnia CarnevaleTeatro

Nessun evento trovato!

Naviga nel Sito

  • home page
  • la Distilleria De Giorgi
  • il progetto ALCHIMIE (2017-2021)
  • gli Eventi
  • Contatti

La Distilleria

La Ex Distilleria De Giorgi di San Cesario, uno dei più interessanti e imponenti monumenti dell’archeologia industriale del Sud Italia, diventa una Residenza Artistica Internazionale di Comunità, luogo aperto al teatro, all’internazionalizzazione della scena, alla formazione d’eccellenza e all’inclusione sociale.

Contatti

Via Vittorio Emanuele III, 86
San Cesario di Lecce (Le)
0832 306194 - 389 2105991
teatro@astragali.org
distilleriadegiorgi

© 2023 - Tutti i diritti riservati - Eufonia Astràgali Teatro - P.IVA 03376250753