Skip to content

Contatti:

0832 306194 – 389 2105991 / teatro@astragali.org / 

DISTILLERIA DE GIORGI
Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • la Distilleria
    • la Storia
    • l’ Architettura
    • il Recupero
    • Archivio delle “Memorie della Distilleria”
    • il progetto ALCHIMIE (2017-2021)
      • Partner
  • Eventi
    • Incontri ed Eventi
    • Spettacoli
    • Workshop e Residenze
    • Laboratori Permanenti
    • Visite Guidate e Mostre
  • News
  • Contatti

Da mercoledì 8 marzo a domenica 28 maggio proseguono gli appuntamenti di “Teatri a Sud”

On 6 Marzo 2023
In News

Un viaggio nel nuovo teatro italiano tra prosa e sperimentazione, narrazione e residenze artistiche, storie per le nuove generazioni e musica: da mercoledì 8 marzo a domenica 28 maggio nella Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce proseguono gli appuntamenti del progetto “Teatri a Sud“, ideato e promosso da Astràgali Teatro con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Puglia e Comune di San Cesario di Lecce.

La programmazione primaverile prenderà il via mercoledì 8 marzo (ore 20:30 – ingresso libero), nell’ambito delle iniziative dell’assessorato alla cultura del Comune di San Cesario per le celebrazioni della Giornata internazionale della donna, con mAldamor, recital musicale di Agnese Perrone (voce narrante) e Annalisa Colucci (chitarra e voce) che rende omaggio alla poetessa Alda Merini.
È stato definito uno spettacolo dolce e duro allo stesso tempo, un testo pregno di poesia, che narra la quotidianità della poetessa dei Navigli, come fonte inesauribile della sua produzione poetica. Lo spettacolo accoglie il pubblico nella parte più intima e ostile della poetessa. In fondo fare poesia, scriverla, dettarla, indossarla, altro non è che un impulso vitale e controverso ma anche appassionato nei confronti del mondo che ci circonda, una celebrazione di infinite possibilità. Alda Merini con la sua immensa produzione artistica ha dato voce a sentimenti che in fondo proviamo tutti, e lo ha fatto con una sincerità disarmante. Ha costruito con le sue parole  immagini di coraggio e fede, innamorata della vita e dell’amore, andando incontro al pubblico con il coraggio di mostrarsi per come era. La consapevolezza dell’incubo del manicomio lascia lo spettatore con degli interrogativi, portandolo a chiedersi chi sia davvero pazzo, e che la “pazzia”, in fondo, non è altro, spesso, che frutto di una convenzione sociale.

Prossimi appuntamenti

Sabato 11 marzo (ore 20:30 – ingresso 5 euro) la compagnia calabrese Porta Cenere propone Tenimmoce accussì, scritto e diretto da Elisa Ianni Palarchio e interpretato da Mario Massaro. Venerdì 17 marzo (ore 20:30 – ingresso libero), per Sguardi Meridiani, nuovo progetto di residenza di Astràgali Teatro sostenuto da “Residenze per artisti nei territori (Edizione 2022-2024)” di Regione Puglia e Ministero della Cultura, Valentina Sciurti e Davide Morgagni presenteranno “L’odore cattivo“, performance finale della residenza artistica. Venerdì 24 marzo (ore 20:30 – ingresso 5 euro) il Teatro Le Forche di Massafra mette in scena “Apparizioni” con Giancarlo Luce, scritto e diretto da Mariano Dammacco. Venerdì 31 marzo (ore 20:30 – ingresso 5 euro) il cantautore BeppElia propone Ma l’amore no, uno spettacolo di teatro-canzone con musiche originali e brani celebri. Mercoledì 5 aprile (ore 20:30 – ingresso 5 euro) la compagnia Diaghilev presenta Decameron di Giovanni Boccaccio diretto e intepretato da Paolo Panaro. Domenica 16 aprile (ore 20:30 – ingresso libero) per il progetto Sguardi Meridiani, l’iraniano Afshin Varjavandi  proporrà “Mohàbbat (Sull’Iran)“, performance finale della sua residenza artistica. Giovedì 4 maggio (ore 20:30 – ingresso 5 euro) la Piccola Città Teatro di Napoli con “Don Giovanni – del limite e della finzione” da Don Juam ou le Festin de Pierre, traduzione e adattamento di Antonio Piccolo per la regia di Mario Autore. Venerdì 12 maggio (ore 20:30 – ingresso 5 euro) appuntamento con “Pedalare! Pedalare! Pedalare! La storia di Alfonsina Strada” scritto e interpretato da Nilde Gambetti e Laura Frascarelli per la regia di Jared McNeill e movement design di Arianna De Angelis Marocco, prodotto da La Mama Umbria International in collaborazione con Associazione Teude/Gruppo Piano B. Venerdì 19 maggio (ore 20:30 – ingresso libero) la poesia-concerto per gambe, braccia, aspirapolvere e loop station Dio è salvo di e con Giuseppe Guerrieri. Venerdì 26 maggio (ore 20:30 – ingresso 5 euro) la Scuola Sperimentale dell’attore di Pordenone con Immigrant song – in ricordo di Thomas Sankara. Domenica 28 maggio (ore 20:30 – ingresso libero) ultimo appuntamento primaverile con “A sud della violenza“, performance finale della residenza artistica di Rakieta Kanazoe e Phylemon Ouedraogo.

Per un teatro delle ragazze e dei ragazzi


Partita sabato 4 e domenica 5 marzo con “Le stagioni in città” di Astràgali Teatro, fino a domenica 14 maggio, sempre  nella Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce prosegue anche la rassegna “Per un teatro dei ragazzi e delle ragazze“. In programma “Il pesciolino d’oro” della compagnia calabrese Porta Cenere con Mirko Iacquinta e Elisa Ianni Palarchio per la regia di Nat Filice (12 marzo –  ore 17:30 – ingresso 3 euro), “Bartolomeo e Cioppina” di Diaghilev con Deianira Dragone e Carmine Basile (domenica 2 aprile –  ore 17:30 – ingresso 3 euro), “I musicanti: quattro amici in viaggio“, racconto d’attore dalla favola dei Fratelli Grimm con ombre, muppet e tante altre sorprese del Teatro Le Giravolte con Francesco Ferramosca e Amelia Sielo (domenica 23 aprile –  ore 17:30 – ingresso 3 euro), “Bella” del Teatro le Forche, liberamente ispirato alla storia “La Penta mano-mozza” de “Lu Cunto De Li Cunti” di Gianbattista Basile con Giancarlo Luce e Cilla Palazzo e burattini e baracca di Mariella Putignano (domenica 7 maggio –  ore 17:30 – ingresso 3 euro) e “Ri-Fiuto” di Terrammare Teatro con Carlo Pagliula, Maria Civilla, Marilù Marzio per la regia di Silvia Civilla (domenica 14 maggio –  ore 17:30 – ingresso 3 euro).

Info e prenotazioni 3892105991 – teatro@astragali.org – www.astragali.it

2023-03-06
Previous Post: Da sabato 4 marzo a domenica 14 maggio negli spazi della Distilleria De Giorgi, riparte la rassegna “Per un teatro delle ragazze e dei ragazzi”
Next Post: “Teatri a Sud” dal 12 agosto al 9 settembre 2023

→ Prossimi eventi

Agosto

Settembre 2023

Ottobre
L
M
M
G
V
S
D
28
29
30
31
1
2
3
Events for 28th Agosto
Teatro
21:00 - 22:00

Come un granello di sabbia – Mana Chuma Teatro

Events for 1st Settembre
Nessun evento
Events for 2nd Settembre
Nessun evento
Events for 3rd Settembre
Nessun evento
4
5
6
7
8
9
10
Events for 4th Settembre
Teatro
21:00 - 22:00

Sul danno del tabacco (per la patria) – Therasia Teatro – il garage delle Arti

Events for 5th Settembre
Nessun evento
Events for 6th Settembre
Nessun evento
Events for 7th Settembre
Poesia & Musica
21:00 - 22:30

La notte dei poeti – Astràgali Teatro

Events for 8th Settembre
Nessun evento
Events for 9th Settembre
Poesia & Musica
21:00 - 22:00

Circus on Guisnes – Astràgali Teatro

Events for 10th Settembre
Nessun evento
11
12
13
14
15
16
17
Events for 11th Settembre
Nessun evento
Events for 12th Settembre
Nessun evento
Events for 13th Settembre
Nessun evento
Events for 14th Settembre
Nessun evento
Events for 15th Settembre
Nessun evento
Events for 16th Settembre
Nessun evento
Events for 17th Settembre
Nessun evento
18
19
20
21
22
23
24
Events for 18th Settembre
Nessun evento
Events for 19th Settembre
Nessun evento
Events for 20th Settembre
Nessun evento
Events for 21st Settembre
Nessun evento
Events for 22nd Settembre
Nessun evento
Events for 23rd Settembre
Nessun evento
Events for 24th Settembre
Nessun evento
25
26
27
28
29
30
1
Events for 25th Settembre
Nessun evento
Events for 26th Settembre
Nessun evento
Events for 27th Settembre
Nessun evento
Events for 28th Settembre
Nessun evento
Events for 29th Settembre
Nessun evento
Events for 30th Settembre
Nessun evento
10Ott

Laboratorio di canto tradizionale con Anna Cinzia Villani

16Ott

Per un sorso di tè dopo un pezzo di pane – Compagnia CarnevaleTeatro

Nessun evento trovato!

Naviga nel Sito

  • home page
  • la Distilleria De Giorgi
  • il progetto ALCHIMIE (2017-2021)
  • gli Eventi
  • Contatti

La Distilleria

La Ex Distilleria De Giorgi di San Cesario, uno dei più interessanti e imponenti monumenti dell’archeologia industriale del Sud Italia, diventa una Residenza Artistica Internazionale di Comunità, luogo aperto al teatro, all’internazionalizzazione della scena, alla formazione d’eccellenza e all’inclusione sociale.

Contatti

Via Vittorio Emanuele III, 86
San Cesario di Lecce (Le)
0832 306194 - 389 2105991
teatro@astragali.org
distilleriadegiorgi

© 2023 - Tutti i diritti riservati - Eufonia Astràgali Teatro - P.IVA 03376250753