Skip to content

Contatti:

0832 306194 – 389 2105991 / teatro@astragali.org / 

DISTILLERIA DE GIORGI
Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • la Distilleria
    • la Storia
    • l’ Architettura
    • il Recupero
    • Archivio delle “Memorie della Distilleria”
    • il progetto ALCHIMIE (2017-2021)
      • Partner
  • Eventi
    • Incontri ed Eventi
    • Spettacoli
    • Workshop e Residenze
    • Laboratori Permanenti
    • Visite Guidate e Mostre
  • News
  • Contatti

la Storia

On 18 Luglio 2022
In la Distilleria
distilleria De Giorgi

Nicola De Giorgi svolse i primissimi anni di attività in un piccolo locale nella piazza di San Cesario; nel 1906, si trasferì nell’edificio di via Vittorio Emanuele III costruito nella seconda metà dell’Ottocento, che viene considerato il primo nucleo della distilleria.
Nel 1915, De Giorgi acquistò un immobile attiguo alla distilleria : si trattava di una casa di abitazione di 12 vani ali piano terra ed 8 al primo piano e che trasformò subito in “stabilimento vinicolo, fabbrica di alcool con motore elettrico”.

Egli aveva già comprato parte del terreno circostante nel 1913, e probabilmente questi acquisti furono determinati dall’esigenza di trasformare la piccola distilleria in un vero e proprio opificio industriale, più funzionale e consono a rispondere all’incremento della domanda di mercato.

Lo stabilimento venne ampliato su progetto di Giovanbattista Forcignanò, ed i lavori che diedero vita alla nuova distilleria si conclusero tra il 1919 e il 1920.

Grazie a questi interventi ed all’acquisto di altro terreno negli anni seguenti 1924, l’opificio si presentava come un’importante struttura compresa tra via Vittorio Emanuele III e via Ferrovia, arrivando ad occupare l’intero isolato.

Proprio la vicinanza alla Ferrovia fu un ulteriore vantaggio, poiché la vicinanza era tale che i fusti di alcol potevano essere fatti rotolare sino al vagone merci, rendendo così più agevole e veloce il trasporto sia della materia prima che dei prodotti finiti.

A partire dalla metà degli anni Quaranta e sino ai primi anni Cinquanta, furono realizzati importanti ampliamenti: venne predisposto il nuovo reparto per la lavorazione delle fecce e quindi acquistato un altro apparecchio per la distillazione; vennero costruiti la falegnameria, l’officina di manutenzione, il reparto di fermentazione, la sala per la caldaia a vapore, la sala denaturazione e, infine, fu sopraelevata la torre di distillazione.

Nel 1961 infine furono costruiti nuovi gabinetti e spogliatoi. Dopo queste modifiche, i complesso industriale aveva già assunto l’aspetto che presenta ancora oggi.

Esso era distribuito in due zone : una destinata ad abitazione ed attività varie dello stabilimento, l’altra alle numerose fasi del processo produttivo.

Il 10 ottobre 1968 moriva Nicola De Giorgi , e lo stabilimento venne assegnato al figlio Arturo, che lo trasformò in “Arturo De Giorgi & s.a.s.”.

Questi, nel 1971, progettò l’ampliamento dell’azienda, con il fine di produrre alcol per il consumo proprio e per venderlo a terzi.

Infatti, l’anno successivo fu acquistato un nuovo impianto per la distillazione delle vinacce; inoltre furono necessarie opere di ristrutturazione sia per adeguare lo stabilimento alle norme per la depurazione delle acque di scarico industriale, sia per la necessità di ammodernare gli impianti.

La copertura delle vasche di decantazione delle acque di scarico venne realizzata con solai latero-cementizi; la rete fognante interna dello stabilimento venne integrata in più tratti; mentre per quanto riguarda le opere di ammodernamento, vennero rifatti i solai del reparto di autorettificazione, del magazzino, e la tettoia di un deposito; la cabina elettrica venne installata in via Ferrovia e tutto il piazzale sistemato con un manto asfaltato.

Nel 1981, di due capannoni che si affacciano verso l’atrio interno dello stabilimento, risultando pericolanti, ne venne demolito il tetto composto da capriate in ferro, orditura il legno e tegole marsigliesi, sostituendolo con lastre in fibrocemento.

La distilleria De Giorgi distillò fino al 1987.

2022-07-18
Previous Post: Teatri a Sud
Next Post: ITI Italia

→ Prossimi eventi

Maggio

Giugno 2025

Luglio
L
M
M
G
V
S
D
26
27
28
29
30
31
1
Events for 1st Giugno
Nessun evento
2
3
4
5
6
7
8
Events for 2nd Giugno
Nessun evento
Events for 3rd Giugno
Nessun evento
Events for 4th Giugno
Nessun evento
Events for 5th Giugno
Nessun evento
Events for 6th Giugno
Nessun evento
Events for 7th Giugno
Nessun evento
Events for 8th Giugno
Nessun evento
9
10
11
12
13
14
15
Events for 9th Giugno
Nessun evento
Events for 10th Giugno
Nessun evento
Events for 11th Giugno
Nessun evento
Events for 12th Giugno
Nessun evento
Events for 13th Giugno
Nessun evento
Events for 14th Giugno
Nessun evento
Events for 15th Giugno
20:30

“Ugole villane” i canti popolari alla Distilleria De Giorgi con Anna Cinzia Villani

16
17
18
19
20
21
22
Events for 16th Giugno
Nessun evento
Events for 17th Giugno
Nessun evento
Events for 18th Giugno
Nessun evento
Events for 19th Giugno
Nessun evento
Events for 20th Giugno
Nessun evento
Events for 21st Giugno
Nessun evento
Events for 22nd Giugno
Nessun evento
23
24
25
26
27
28
29
Events for 23rd Giugno
Nessun evento
Events for 24th Giugno
Nessun evento
Events for 25th Giugno
Nessun evento
Events for 26th Giugno
Nessun evento
Events for 27th Giugno
Nessun evento
Events for 28th Giugno
Nessun evento
Events for 29th Giugno
Nessun evento
30
1
2
3
4
5
6
Events for 30th Giugno
Nessun evento
15Giu

“Ugole villane” i canti popolari alla Distilleria De Giorgi con Anna Cinzia Villani

Nessun evento trovato!

Naviga nel Sito

  • home page
  • la Distilleria De Giorgi
  • il progetto ALCHIMIE (2017-2021)
  • gli Eventi
  • Contatti

La Distilleria

La Ex Distilleria De Giorgi di San Cesario, uno dei più interessanti e imponenti monumenti dell’archeologia industriale del Sud Italia, diventa una Residenza Artistica Internazionale di Comunità, luogo aperto al teatro, all’internazionalizzazione della scena, alla formazione d’eccellenza e all’inclusione sociale.

Contatti

Via Vittorio Emanuele III, 86
San Cesario di Lecce (Le)
0832 306194 - 389 2105991
teatro@astragali.org
distilleriadegiorgi

© 2025 - Tutti i diritti riservati - Eufonia Astràgali Teatro - P.IVA 03376250753