
I lavori teatrali in lingua salentina da sempre vedono una grande partecipazione della comunità locale e rappresentano il punto di contatto tra la tradizione del teatro popolare e la tradizione vivente del teatro. Per questo Astràgali Teatro da qualche anno si fa promotore di percorsi di narrazione legati all’identità culturale territoriale, cercando uno strumento efficace che riesca parlare in maniera diffusa e condivisa alla maggior parte del pubblico
Nel mese di luglio 2025 Astràgali Teatro ospita, all’interno della rassegna Teatri a Sud, tre lavori in lingua salentina, punto di contatto tra la tradizione del teatro popolare e la tradizione vivente del teatro stesso.
Nel Giardino storico della Distilleria De Giorgi, a partire dalle ore 21, ad attendere il pubblico ci sono gli spettacoli della rassegna curata da Luigi Pascali e interpretati da note compagnie locali. Si parte giovedì 10 luglio con “Saverio Pennellessa”, una commedia degli equivoci, in cui un malinteso genera situazioni esilaranti, scritta da Pascali e portata in scena dalla compagnia “A du tira la ciuccia”. Venerdì 18 luglio si omaggia il teatro campano con “Lu mieticu de li pacci”, versione salentina della famosa opera di Eduardo Scarpetta, con le attrici e gli attori di “Rote Pacce” diretti da Oronzino Invitto. Si termina in bellezza mercoledì 30 luglio con “Lu Senatore”, una commedia in due atti di Raffaele Protopapa, uno dei più noti commediografi salentini, a cui dà vita il Gruppo Teatrale “S. Massimiliano Kolbe”.
→ Giovedì 10 luglio
La storia di “Saverio Peennellessa”, basata principalmente su una serie di equivoci, rappresenta uno spaccato di vita quotidiana ambientato negli anni Novanta, in particolare tra le mura domestiche di una famiglia media salentina. La vicenda, ispirata per la maggior parte da episodi realmente accaduti e adattati alla rappresentazione teatrale, parte da un presunto problema che sembra avere il giovane figlio dei protagonisti. Da qui si sviluppano varie situazioni grottesche che si susseguono fino alle fine, quando si scopre la realtà dei fatti, e che mettono in risalto la capacità, tipica della comunità salentina, di trovare un rimedio ai problemi in ogni modo. Una vera e propria commedia degli equivoci, che sottolinea come talvolta un malinteso possa generare reazioni tanto involontarie quanto ironiche. In questa occasione Luigi Pascali è anche tra gli interpreti e regista della commedia.
Luigi Pascali vive a San Cesario di Lecce ed è poeta e autore di diverse commedie in lingua salentina e lavori teatrali. Sin da ragazzo si dedica al teatro, scrivendo diverse opere tra cui “Chireca e menzetti”, “Un ceffone ben assestato”, ‘Lu saccu spunnatu’.
La rassegna Teatri a Sud è ideata da Astràgali Teatro, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Puglia e con la collaborazione del Comune di San Cesario di Lecce.
Ingresso gratuito → da via Ferrovia, 73.
Consigliata la prenotazione: whatsapp 3892105991 – teatro@astragali.org – www.astragali.it – www.distilleriadegiorgi.eu