Skip to content

Contatti:

0832 306194 – 389 2105991 / teatro@astragali.org / 

DISTILLERIA DE GIORGI
Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • la Distilleria
    • la Storia
    • l’ Architettura
    • il Recupero
    • Archivio delle “Memorie della Distilleria”
    • il progetto ALCHIMIE (2017-2021)
      • Partner
  • Eventi
    • Incontri ed Eventi
    • Spettacoli
    • Workshop e Residenze
    • Laboratori Permanenti
    • Visite Guidate e Mostre
  • News
  • Contatti

“Teatri a Sud” la rassegna di Astràgali Teatro prosegue da luglio a settembre con appuntamenti e spettacoli

Programmazione estate 2022

Dal 22 luglio al 15 settembre 2022 proseguono gli appuntamenti della rassegna “Teatri a Sud” di Astràgali Teatro con il sostegno del Ministero della Cultura, in collaborazione con Regione Puglia, Università del Salento.

La programmazione prenderà il via lunedì 1° agosto (ore 21 – ingresso libero) nella Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce il Teatro Le Forche proporrà “Apparizioni”. Nello spettacolo, scritto e diretto da Mariano Dammacco con Giancarlo Luce, una donna catapultata all’improvviso e per caso in un pellegrinaggio, si trova in posti e situazioni di cui mai avrebbe neanche sospettato l’esistenza e ci racconta con stupore del suo viaggio e delle domande e questioni che, ora dopo ora, affiorano nella sua mente. Giancarlo Luce, senza dare vita a un personaggio femminile a tutto tondo, si lascia abitare da pensieri, parole e sentimenti della donna protagonista della storia, percorre le tappe del viaggio, sia reale che interiore, di questa e in questo viaggio accoglie gli spettatori.

Venerdì 5 agosto (ore 21 – ingresso libero) si torna alla Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce con “Gli spiriti liberi” che dal piccolo centro salentino si muovono verso la propria comunità, oltrepassandone i confini. Prosegue infatti il processo partecipativo che Astràgali Teatro ha avviato per rilanciare in maniera ancora più forte, efficace ed inclusiva le attività di uno dei più interessanti e imponenti monumenti dell’archeologia industriale del Sud Italia.

Giovedì 25 agosto (ore 21 – ingresso libero) sempre alla Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce appuntamento con “Tu, mio” uno spettacolo della compagnia napoletana Il pozzo e il pendolo scritto da Erri de Luca con Nico Ciliberti e Giacinto Piracci per la regia di Annamaria Russo. Quando meno te lo aspetti. Un odore, un riverbero di luce, due occhi. È un pugno dritto alla bocca dello stomaco. Da lasciarti senza fiato. Quando i conti con la vita credevi di averli saldati tutti. Accade. Un odore, un riverbero di luce, due occhi. Identici. Sembra una beffa del destino. Ma la pellicola della memoria ricomincia a scorrere. E graffia l’anima. Di nuovo. Come allora. Ci sono occhi che ti restano dentro. Inesorabili. Per sempre. Poi un giorno li ritrovi. Magari su un altro volto. Magari in un’altra vita. Ti ci smarrisci dentro come allora. E ricomincia il viaggio verso un nuovo addio. «La scelta di mettere in scena “Tu, mio” parte da un ricordo. Da quella malinconia dolce che ti scivola addosso quando spalanchi una porta del passato. Il racconto di Erri De Luca ha funzionato da chiave. Le sue parole asciutte, ruvide, che non concedono mai nulla alla facile commozione, hanno forzato la serratura che custodiva memorie di un tempo lontano, eppure più vivido del presente», spiega la regista Annamaria Russo. «Con un testo così, o cedi allo sfogo scomposto del pianto, o provi a canalizzare quel torrente di emozioni in un viaggio lacerante al centro di un’età che continua a viverti dentro e che chiede prepotentemente di essere ascoltata, assolta e riconsegnata alla pace del rimpianto. Prendere in prestito la storia di altri per riconciliarsi con la propria: un esorcismo vecchio come il mondo, che anche questa volta sembra aver funzionato».

Mercoledì 7 settembre (ore 21 – ingresso libero) l’atrio del Palazzo Ducale di San Cesario di Lecce accoglierà una nuova replica di Fimmene! con Anna Cinzia Villani, Fabio Tolledi, Simonetta Rotundo e Roberta Quarta.

Da giovedì 8 a domenica 11 settembre nella Distilleria de Giorgi di San Cesario di Lecce in programma la seconda edizione della Summer school di filosofia a cura della rivista “Kaiak. A philosophical journey” e di Astràgali Teatro, con il patrocinio dell’Università del Salento e della Società Filosofica Italiana (iscrizioni entro il 31 luglio – info rivistakaiak@libero.it).

Martedì 13 settembre (ore 21 – ingresso libero) Teatri a Sud si concluderà nell’atrio del Palazzo Ducale di San Cesario di Lecce appuntamento con “Il cantico dei cantici per lingua madre”, spettacolo di Astràgali Teatro scritto e diretto da Fabio Tolledi. In scena le attrici della compagnia salentina, Roberta Quarta e Simonetta Rotundo, sono accompagnate dalle musiche eseguite dall’Ensemble Montesardo, coordinato dal Maestro Luca Tarantino (tiorba) e composto dal soprano Ludovica Casilli, dal mezzosoprano Kairi Kosk e da Livio Grasso (tiorba). Tra i testi più misteriosi e segreti della tradizione sapienziale, presente nella Bibbia ebraica e cristiana, “canto assoluto d’amore e di conoscenza”, il Cantico (in ebraico Shir hashirim, in latino Canticum canticorum) già nel nome dice il suo essere il più sublime di tutti i canti, il suo adagiarsi tra le nuvole. Fabio Tolledi (attore, regista, autore, direttore artistico di Astràgali Teatro, vice presidente per l’Europa del network mondiale e presidente del Centro Italiano dell’International Theatre Institute – Unesco) traduce e reinterpreta il testo poetico, attribuito al Re Salomone, in una lingua madre neo-salentina. Lo spettacolo è anche un libro/cd prodotto da Astràgali Edizioni – Eufonia Multimedia con il sostegno della Regione Puglia (Art 8, LR 12.2005 – Iniziative per la pace e per lo sviluppo delle relazioni tra i popoli del Mediterraneo).

Info: 389 2105 991 – teatro@astragali.org

2022-07-10
Previous Post: NOVA VITA
Next Post: Al via “Daimon”! Summer School di filosofia con appuntamenti aperti al pubblico

→ Prossimi eventi

Giugno

Luglio 2025

Agosto
L
M
M
G
V
S
D
30
1
2
3
4
5
6
Events for 1st Luglio
Nessun evento
Events for 2nd Luglio
Nessun evento
Events for 3rd Luglio
Nessun evento
Events for 4th Luglio
Teatro
21:00

Fabio Tolledi presenta in anteprima il libro “Medea, Desìr in sei lingue”

Events for 5th Luglio
Nessun evento
Events for 6th Luglio
Nessun evento
7
8
9
10
11
12
13
Events for 7th Luglio
Nessun evento
Events for 8th Luglio
Nessun evento
Events for 9th Luglio
Nessun evento
Events for 10th Luglio
Teatro
21:00

Nel Giardino storico della Distilleria De Giorgi la commedia “Saverio Pennellessa”

Events for 11th Luglio
21:00

“Gli impostori” il romanzo di Francesco Lanzo edito da Musicaos Editore

Events for 12th Luglio
Nessun evento
Events for 13th Luglio
Nessun evento
14
15
16
17
18
19
20
Events for 14th Luglio
Nessun evento
Events for 15th Luglio
Nessun evento
Events for 16th Luglio
Nessun evento
Events for 17th Luglio
Teatro Ragazzi
21:00 - 22:00

Teatri a Sud ospita la compagnia Teatro delle Forche con “La fiaba di Biancaneve”

Events for 18th Luglio
Teatro
21:00

“Lu mieticu de li pacci” l’omaggio salentino a Eduardo Scarpetta alla Distilleria De Giorgi

Events for 19th Luglio
Teatro
21:00

I cunti de “La Favola De Zoza” interpretati dalla Compagnia Diaghilev per Teatri a Sud

Events for 20th Luglio
Nessun evento
21
22
23
24
25
26
27
Events for 21st Luglio
Nessun evento
Events for 22nd Luglio
Nessun evento
Events for 23rd Luglio
Teatro
21:00

Proseguono gli appuntamenti di Teatri a Sud con “Camise Pierte” di Fraume Teatro

Events for 24th Luglio
Teatro Ragazzi
21:00

Ritorna il teatro per i più piccoli con “Pollicino”

Events for 25th Luglio
Nessun evento
Events for 26th Luglio
Nessun evento
Events for 27th Luglio
Nessun evento
28
29
30
31
1
2
3
Events for 28th Luglio
Nessun evento
Events for 29th Luglio
21:00

La scrittura di scena protagonista del nuovo appuntamento di Teatri a Sud

Events for 30th Luglio
Teatro
21:00

“Lu Senatore” chiude la serie di spettacoli in lingua salentina di Teatri a Sud

Events for 31st Luglio
Nessun evento
18Lug

“Lu mieticu de li pacci” l’omaggio salentino a Eduardo Scarpetta alla Distilleria De GiorgiTeatro

19Lug

I cunti de “La Favola De Zoza” interpretati dalla Compagnia Diaghilev per Teatri a SudTeatro

23Lug

Proseguono gli appuntamenti di Teatri a Sud con “Camise Pierte” di Fraume TeatroTeatro

Nessun evento trovato!
Carica altro

Naviga nel Sito

  • home page
  • la Distilleria De Giorgi
  • il progetto ALCHIMIE (2017-2021)
  • gli Eventi
  • Contatti

La Distilleria

La Ex Distilleria De Giorgi di San Cesario, uno dei più interessanti e imponenti monumenti dell’archeologia industriale del Sud Italia, diventa una Residenza Artistica Internazionale di Comunità, luogo aperto al teatro, all’internazionalizzazione della scena, alla formazione d’eccellenza e all’inclusione sociale.

Contatti

Via Vittorio Emanuele III, 86
San Cesario di Lecce (Le)
0832 306194 - 389 2105991
teatro@astragali.org
distilleriadegiorgi

© 2025 - Tutti i diritti riservati - Eufonia Astràgali Teatro - P.IVA 03376250753